13 Luglio 2022

Alimentazione, attenzione ai luoghi comuni!

13 luglio 2022 – Gli italiani hanno parecchi problemi con la bilancia. Più di un terzo della popolazione (il 36,2%) è in sovrappeso e una persona su dieci invece è obesa. Oltre alla scarsa attività fisica uno dei motivi di questo fenomeno è senza dubbio la scorretta alimentazione. Sulla dieta inoltre esistono molte leggende, ecco quattro tra le più diffuse:

Il sovrappeso è solo una questione estetica …FALSO! I chili di troppo aumentano le probabilità di alcune pericolose malattie (diabete mellito di tipo 2, ipertensione arteriosa, infarto del miocardio, insufficienza respiratoria, ipercolesterolemia, vasculopatie, ictus, varie tipologie di tumori).

Saltare i pasti …aiuta a dimagrire … NON E’ VERO! Bisogna invece consumare tre pasti al giorno principali (colazione, pranzo e cena) più due spuntini (a metà mattina e pomeriggio).

I carboidrati ingrassano …E’ FALSO! L’apporto giornaliero non dovrebbe mai scendere al di sotto del 55% della quota calorica complessiva (una donna adulta deve ingerire circa 1700/2000 calorie al giorno e un uomo 2000/2400).

L’allenamento stimola l’appetito … NON E’ VERO! Fortunatamente per chi desidera perdere peso, l’affermazione vera è quella opposta! Durante e dopo un’intensa sessione di allenamento, infatti, lo stimolo della fame viene meno. Basta provare per credere. Per questo motivo l’attività fisica aiuta a restare in forma, calma la fame e, importantissimo… aiuta a bruciare le calorie.