29 Luglio 2022

Piccolo calo di pressione? Ecco come comportarsi fare

29 luglio 2022 – Il gran caldo di questi giorni può avere tante ripercussioni sulla nostra salute tra cui un improvviso abbassamento della pressione arteriosa. Di solito si tratta di un disturbo passeggero, ma è meglio avere ben presente cosa fare per limitare al minimo fastidi come annebbiamento della vista, ronzio alle orecchie e formicolio agli arti e alle estremità (soprattutto alle mani).

Come bisogna comportarsi? Innanzitutto non spaventarsi. La cosa migliore è sedersi subito e sollevare le gambe verso l’alto, in modo da far affluire velocemente il sangue al cuore. Slacciate tutti gli indumenti stretti, come cinture, reggiseni, jeans. Fare qualche piccolo esercizio isometrico, come stringere ritmicamente le dita di una mano. Può essere utile bere un po’ d’acqua fresca, mentre assumere caramelle o zucchero spesso serve a poco. Meglio tenere sempre a portata di mano una radice di liquirizia, ginseng o mandorle che, agendo sul sistema cardiovascolare, regolano la pressione. “La pressione arteriosa è quella esercitata dal sangue, pompato con forza dal cuore, sulla parete delle arterie – sottolinea il prof. Enrico Agabiti Rosei Past President della European Society of Hypertension (ESH) -. Quando è troppo debole (cioè inferiore ai 90/60 mmHg) si parla di ipotensione. Negli individui sani non è sicuramente una patologia, anche se a volte può causare disturbi fastidiosi come di stomaco, nausea, vertigini, sonnollenza e vista appanata. Le cause possono essere molteplici si va da una banale disidratazione a disturbi più seri. I cali pressori improvvisi possono comportare un ridotto afflusso di sangue al cervello con pericolo di svenimenti e cadute a terra. Chi soffre di ipotensione deve tenere costantemente monitorato il livello della pressione. Attualmente numerosi apparecchi elettronici, automatici e a lettura digitale, più facili e comodi da utilizzare a casa”.

Ecco le regole più importanti da seguire durante il controllo:

  1. stare seduti, rilassati in ambiente tranquillo, con temperatura confortevole da almeno 5 minuti
  2. nell’ora precedente non bisogna aver bevuto alcolici o caffeina, né aver fumato tabacco
  3. l’arto deve rimanere appoggiato a un piano e il bracciale deve essere all’altezza del cuore. Non fa nessuna differenza se la pres-sione viene misurata sul braccio destro o sinistro
  4. le dimensioni del bracciale di gomma devono essere adattate alla dimensione del braccio
  5. bisogna svolgere almeno due misurazioni successive e, se la pressione differisce di più di 5 mm Hg nelle due circostanze, si deve procedere con ulteriori misurazioni ̀ no a che i valori risultino stabili.